Una smart home è in grado di gestire gli impianti e i dispositivi elettrici e termoidraulici per garantire comfort e risparmio energetico
Fino a qualche anno fa l’idea di una casa del tutto automatizzata, nella quale fosse possibile controllare da remoto ogni apparecchio, dal sistema di allarme al forno, era pura fantascienza. Tempo una manciata di anni e questo scenario, allora così futuristico, è diventato realtà. Il merito è delle grandi innovazioni che hanno visto la luce in tempi recenti nei settori della domotica e dell’automazione industriale. L'obiettivo? Dare vita alla smart home, la casa intelligente, un'abitazione dotata di tutti i comfort e i dispositivi necessari a rendere più semplice la vita domestica, aumentando anche la sicurezza e riducendo i consumi dall'altro nell'ottica della sostenibilità ambientale.
Il "cervello" di una casa smart è la sua unità centrale, che consente di gestire più dispositivi periferici, collegati e coordinati tra loro. Il grado di funzionalità che possono essere amministrate dall'unità centrale dell'impianto domotico varia dal tipo di impianto che è stato installato in casa. Alcuni impianti, ad esempio, coordinano solo certe funzioni, come accendere le luci o aprire le porte, mentre altri prevedono una completa coordinazione degli impianti, inclusi quelli elettrici e idraulici.
Una vita domestica “smart” assicura notevoli vantaggi. In particolare rispetto a:
- Sicurezza
- Comfort
- Risparmio e sostenibilità
In quanto a sicurezza una casa intelligente rappresenta indubbiamente un valore aggiuntivo. Grazie all'automatizzazione di processi come il blocco dei serramenti o l'accensione di sistemi di allarme, senza contare la possibilità di programmare l'invio di un messaggio o di una chiamata, è possibile evitare innumerevoli situazioni pericolose come ad esempio eventuali fughe di gas.
Tuttavia alcuni rapporti e studi affermano che circa l’80% degli americani aventi una smart home è preoccupato circa la sicurezza di tutti questi apparecchi connessi alla rete. Ovviamente il problema si raddoppia quando si realizza un interno impianto di domotica fai da te, senza le conoscenze necessarie.
In questi casi un hacker potrebbe prendere il possesso di codesti dispositivi, ad esempio spegnendo tutte le luci di una casa e via dicendo. Ovviamente, tutte le aziende che operano nel settore si sono rimboccate le maniche e riescono a garantire standard di sicurezza elevati che consentono ci proteggere tutti i consumatori dalle minacce alla sicurezza e della privacy.
In quanto a comfort, l'integrazione delle funzionalità domestiche rappresenta essa stessa la premessa fondamentale per un netto miglioramento della vita in casa.
Siete partiti per le vacanze e non ricordate se avete spento lo scaldabagno? Per togliervi il pensiero vi basta un semplice tocco sul vostro smartphone e, in caso di dimenticanza, potrete rimediare immediatamente, anche da remoto. La personalizzazione degli impianti di domotica, inoltre, permette di programmare specifiche funzioni in determinati orari o memorizzare scenari, in modo da semplificare le diverse attività. Per esempio, lo scenario notturno può prevedere l’attivazione di una serie di funzionalità, come lo spegnimento automatico delle luci e lo switch on del sistema d'allarme.
Resta ora da analizzare l’ultimo punto: risparmio e sostenibilità.
Dotarsi di una smart home vuol dire anche sostenere l'ambiente evitando inutili sprechi ed avendo maggior controllo di quelle che sono le risorse e le funzionalità della nostra abitazione.
Quanti di voi ignorano quale sia la reale temperatura presente in casa? E quante volte questo comporta un'eccessivo riscaldamento dei vari ambienti in essa presenti?
La casa intelligente si pone oltretutto l'obiettivo di permettere all'utente di gestire a distanza, e non, il riscaldamento presente in ogni singola stanza, in base alle esigenze di ogni componente della famiglia.
È così possibile impostare la temperatura a seconda delle differenti attività in una o più stanze, in base all’ora di stazionamento, di rientro e/o di assenza da casa, affinché il termostato possa regolarsi da solo senza consumare watt in più e mantenere la temperatura giusta sempre con la garanzia del massimo comfort. Se il termostato è connesso all’impianto di illuminazione o delle tapparelle, il meccanismo di comando smart permette di tenere sotto controllo la temperatura cambiando il livello di illuminazione di ogni singola camera.
Il termostato intelligente è inoltre connesso con l’ambiente esterno e la variazione delle condizioni meteo può influire sul suo funzionamento per variare la temperatura interna dell'appartamento. Come ogni dispositivo di controllo, il termostato può essere regolato a distanza via app tramite smartphone o iPhone e mediante assistente vocale.
Il termostato è affiancato alle singole valvole termostatiche montate su ciascun termosifone dell'appartamento. Queste valvole sono dispositivi innovativi che permettono di dividere l'impianto in differenti zone di riscaldamento indipendenti, ciascuna di esse gestibile automaticamente a seconda della posizione. I vantaggi delle valvole termostatiche intelligenti sono di poter controllare la temperatura in ciascuna stanza, l'integrazione con il termostato intelligente, controllo e gestione manuale e/o mediante app e conseguente risparmio energetico.