loading
I migliori termocamini Foco I migliori termocamini Foco

I migliori termocamini Foco

12/04/2019

Il termocamino offre numerosi vantaggi: ha una resa energetica alta, è particolarmente efficiente nei consumi di combustibile e può essere integrato con altri sistemi di riscaldamento quali caldaie a condensazione e impianti solari termici.

Un termocamino può degnamente sostituire la caldaia ed è indubbiamente più sicuro e meno problematico del tipico camino a legna (ad esempio non ha complicazioni di tiraggio); a differenza di quest’ultimo, inoltre, può riscaldare anche appartamenti di grandi dimensioni, sempre coniugando un’alta efficienza (il camino tradizionale non garantisce una resa oltre il 50%) a un elevato risparmio.

La maggior parte dei termocamini sono alimentati a legna ma è possibile utilizzare anche il pellet o entrambi; questi elettrodomestici possono veicolare il calore prodotto per mezzo di aria o acqua (nella versione idro).

I fattori prestazionali da prendere sempre in considerazione per l’acquisto di questo elettrodomestico sono resa energetica, possibilità di utilizzare legna o pellet, potenza termica, integrazione con il sistema di riscaldamento domestico.

Veniamo ora ad una classifica dei migliori modelli di termocamini marchiati Foco per l’anno 2019.

Una classifica che contempla i modelli che hanno ottenuto le migliori performance dai test, ma anche una buona soddisfazione da parte dei consumatori italiani che li hanno provati.

STUFA PELLET PETITE

Questa stufa è stata disegnata per essere posizionata anche negli ambienti più piccoli: le ridotte dimensioni e il design moderno la rendono perfetta per tutti i tipi di abitazione. Il rivestimento in acciaio abbraccia la struttura compatta della stufa che si inserisce perfettamente in ogni stile di abitazione, diventando un vero e proprio oggetto di design, mentre il “Wi Fi Optional“ consente alla stufa di essere controllata a distanza.

FOCO TERMOSTUFA A PELLET SLIM IDRO

Questa stufa è stata disegnata con l’obiettivo di ridurre la profondità in modo da essere inserita in contesti di spazio ristretto. L’ingombro infatti è assai ridotto, 24,9 cm di profondità. Dopo il lusinghiero successo delle stufe ad aria salvaspazio, anche con le termostufe salvaspazio si può usufruire della gradevole fiamma in salotto ma si può nel contempo riscaldare tutta la casa con la massima efficienza e grande risparmio utilizzando l’impianto tradizionale (radiatori o pannelli radianti).

TERMOSTUFA SFERA GLASS IDRO

La linea Redonda Glass in vetro si adatta ad ogni contesto abitativo grazie al suo disegno semplice e lineare. Il vetro oscurato da alla stufa un tocco di eleganza in più: con la stufa accesa si può godere del tipico gioco di luci del fuoco, mentre quando viene spenta il vetro nasconde la camera di combustione, che altrimenti mostrerebbe il grigio derivato dalla combustione e dalla cenere.

La termostufa riscalda l’aria circostante il corpo della stufa e anche l’acqua per i termosifoni e i pannelli radianti, per questo motivo può quindi costituire l’unica fonte di produzione di calore, non richiede di allestire un locale per il suo allocamento ma può essere installata anche in salotto. Per il collegamento all’impianto idraulico è necessario connettere solo i due tubi di mandata e ripresa dell’acqua posti sul retro della stufa.

La termostufa può però anche lavorare in abbinata ad una caldaia a gas o a gpl; in questo modo non si rende necessaria l’accensione della termostufa in estate quando serve solo l’acqua sanitaria. Come la stufa, anche la termostufa, ha un funzionamento completamente automatizzato e programmabile per l’accensione e lo spegnimento in ciascun giorno della settimana.

La forma del braciere in acciaio è stata studiata per realizzare una perfetta ossigenazione del pellet durante la combustione e per proteggere il vetro dalla fiamma e dunque dalle macchie di fuliggine.

THERMOSTUFA PELLET STEEL

La Linea Traditional Steel in acciaio si adatta ad ogni contesto abitativo grazie al suo disegno semplice e lineare. La sua centralina elettronica modula, in relazione alla temperatura desiderata, l’immissione di ossigeno per la combustione, la frequenza del caricamento del pellet e la velocità per lo scarico dei fumi. Una linea semplice ma in grado di assecondare tutti i desideri del cliente. Il telecomando permette di accedere alle principali funzioni della termostufa anche a distanza. Al raggiungimento della temperatura dell’acqua impostata la stufa lavorerà alla potenza minima riducendo i consumi.  La stufa è programmabile settimanalmente in due intervalli temporali diversi.