loading
Cos'è il gas R-32 e differenza con R410A Cos'è il gas R-32 e differenza con R410A

Cos'è il gas R-32 e differenza con R410A

27/05/2019

Un climatizzatore con gas R-32 presenta molte differenze con uno a gas R410A e alcuni vantaggi per l'ambiente e l'efficienza energetica

Il tema dei nuovi refrigeranti è sempre più attuale nel mondo della climatizzazione. I refrigeranti più utilizzati hanno un impatto elevato sull'effetto serra nel caso venissero rilasciati in atmosfera, impatto misurato nell'indice GWP (Global Warming Potential). Oggi è particolarmente attiva da parte dei produttori la ricerca e l'impiego di nuovi gas refrigeranti naturali o a basso GWP. Tra questi quello che ha già avuto largo impiego nei condizionatori mono e multisplit è l'R32. 

Ma cos’è il gas refrigerante R-32?

Come gas puro viene considerato un refrigerante di nuova generazione, ma in realtà è già da molti anni che viene utilizzato nel settore della climatizzazione. Esso, infatti, è uno dei componenti della miscela refrigerante R410A (composta per il 50% da gas R32 e per il 50% da gas R125).

Il refrigerante R410A non è dannoso per lo strato di ozono, per questo motivo negli anni si è affermato come sostituto del R22 nei condizionatori, ed è tutt'oggi largamente impiegato. Ma gli studi e la ricerca di nuovi refrigeranti è continua, con l'obiettivo di minimizzare l'impatto ambientale, raggiungere livelli di efficienza sempre più elevati e garantire la sicurezza nel funzionamento.

L'impiego di R32 nei climatizzatori va proprio in questo senso: garantisce elevate performance con un impatto ambientale ridotto, in anticipo con quanto richiesto dalle normative europee. Il refrigerante R32 è leggermente infiammabile, classe 2L secondo lo standard ISO 817. La sicurezza della corretta applicazione è garantita anche nel caso di perdita accidentale dal livello di concentrazione che si deve mantenere inferiore al limite di infiammabilità: in pratica si devono seguire le istruzioni del produttore e le norme di sicurezza, come avviene per qualsiasi tipo di refrigerante.

Quindi perché preferire il gas R-32 all’R410A?

Come la miscela di gas R410A, di cui è componente, il nuovo R32 ha valore ODP (Potenziale di Eliminazione dell'Ozono) pari a zero, ma presente anche altri vantaggi:

• Tre volte più amico dell'ambiente, perché ha un indice GWP molto più basso (675 contro il 2088 della miscela R410A)

• Minore quantità di refrigerante rispetto alle unità con R410A

• Maggiore efficienza energetica rispetto a R410A

Tuttavia anche l’R32 presenta alcuni svantaggi, vediamo quali:

• E’ leggermente infiammabile e quindi va maneggiato con precauzione e cautela. Per gli ambienti domestici non si corre praticamente alcun rischio. Diverso è il discorso per quanto riguarda gli ambienti più grandi, come i locali di uffici e aziende, in quanto grosse quantità di gas refrigerante possono aumentare il pericolo di incendio

Sono tantissimi i marchi in commercio che stanno presentando la loro proposta di prodotti in R32. Le aziende guardano al futuro e cercano di anticipare i tempi proponendo prodotti innovativi in termini di impatto ambientale e di efficienza.

Sarà Obbligatorio utilizzare il Gas Refrigerante R32 nei Condizionatori?

Il Regolamento Europeo Nr. 517/2014 pone importanti limitazioni sulle tipologie e le quantità di gas refrigeranti da utilizzare nei condizionatori. In particolare, dal 2025 sarà vietato l’utilizzo di gas ad alto potenziale di surriscaldamento, GWP superiore a 750, nei condizionatori monosplit con carica refrigerante inferiore ai 3 kg.

Questo non significa che sarà obbligatorio passare al refrigerante R32: sicuramente dal 2025 nelle nuove installazioni non potrà essere impiegato R410A, che ha un GWP pari a 2088 e quindi sarà gradualmente abbandonato. Ma non possiamo escludere che nel frattempo la ricerca ci porti a conoscenza di altri refrigeranti ancora più ecologici.

La normativa europea impone una data limite, entro la quale tutti dovranno adeguarsi, ma produttori come Viessmann, che ha a cuore la salvaguardia dell'ambiente, hanno già immesso sul mercato climatizzatori con il gas refrigerante R32. Il condizionatore inverter Vitoclima 232-S di Viessmann utilizza il gas refrigerante R32 per assicurarti una casa fresca e accogliente, nel pieno rispetto dell’ambiente.

Non a caso la presenza di un gas ecologico come l'R32 è una delle caratteristiche principali per individuare i migliori condizionatori.