loading
Cosa sono le pompe autoadescanti Cosa sono le pompe autoadescanti

Cosa sono le pompe autoadescanti

21/12/2020

Cosa sono le pompe autoadescanti e in cosa si differenziano dalle pompe centrifughe? Scopriamolo insieme con questo articolo che ne descrive usi, vantaggi e caratteristiche

La pompa è uno strumento progettato per lo spostamento di liquidi e i due principali valori che ne determinano le performance sono la portata e la prevalenza: la portata indica il quantitativo d’acqua che la macchina è in grado di movimentare in un certo lasso di tempo; la prevalenza, invece, determina il dislivello massimo che il liquido può superare grazie alla potenza delle pompa. Le elettropompe – ovvero i modelli alimentati da un motore elettrico anziché a scoppio – possono essere sommerse o di superficie. Queste ultime si differenziano dalle prime in quanto non sono immerse nel liquido da prelevare, ma lo attingono tramite una condotta di aspirazione. A loro volta, le elettropompe di superficie possono essere distinte in due tipologie: centrifughe e centrifughe autoadescanti. 

Cosa si intende per pompe autoadescanti?

In idraulica, il termine autoadescamento viene associato spesso alle pompe idrauliche, indicando la loro capacità di aspirare l’aria presente nelle tubazioni, ed il successivo prelievo del fluido ed il suo spostamento, da altezze che in ogni caso non superano mai i 6 metri.

Nella pratica, la pompa autoadescante deve essere precedentemente riempita con il fluido in questione attraverso una portina posta sul corpo della pompa (la camera in cui è presente la girante), dopodiché essa può essere azionata, innescando cosi una turbolenza che permette al fluido di risalire e “ripulire” le tubazioni dall’aria.

Pompa centrifuga e pompa autoadescante: come funzionano e in cosa si differenziano

Le pompe autoadescanti sono una categoria delle pompe centrifughe classiche, dalle quali si differenziano per la diversa modalità con cui avviene l’adescamento. 

Le pompe centrifughe – che rappresentano una delle tipologie più diffuse, anche se non l’unica esistente – movimentano l’acqua attraverso la forza centrifuga: tramite la bocca di aspirazione, quindi, il liquido entra all’interno della macchina, viene fatto roteare da una girante e spinto verso la mandata della pompa. 

Le pompe centrifughe di superficie possono essere installate sotto battente o sopra battente. Nel primo caso, si troveranno a un livello più basso rispetto al liquido da prelevare che, di conseguenza, confluirà senza difficoltà verso la pompa; nel secondo caso, invece, saranno posizionate su un livello più alto: per farle operare correttamente, dunque, servirà un adeguato adescamento. Il termine “autoadescante” può non essere immediatamente comprensibile se non si è del mestiere o non si ha mai avuto a che fare con apparecchi del genere, risolviamo dunque il “mistero” di questa parola. Una pompa si dice “adescata” quando la condotta di aspirazione e il corpo della pompa sono completamente pieni di liquido, con conseguente eliminazione dell’aria presente nel tubo di aspirazione all’avvio della macchina. Nelle pompe centrifughe classiche l’adescamento avviene manualmente: per far sì che la macchina possa lavorare, bisogna quindi riempire le tubazioni e il corpo della pompa con l’acqua. Nei modelli autoadescanti,invece, non è necessario intervenire con la procedura manuale, poiché sono in grado di adescarsi – cioè di riempirsi – autonomamente. 

I campi di applicazione di una pompa autoadescante

I campi di applicazione delle elettropompe autoadescanti sono molti. Ad esempio riescono ad ottenere dei risultati efficienti, quando vengono impiegate in alcuni settori specifici, come quello edile, nell’industria e nell’agricoltura.

Non bisogna trascurare il fatto che possono essere utilizzate anche con una certa comodità a casa, per prelevare per esempio l’acqua dai pozzi o dai serbatoi. L’acqua prelevata con questi dispositivi può essere per esempio utilizzata per innaffiare il giardino oppure per l’alimentazione di piccoli elettrodomestici. Tutto ciò consente di risparmiare anche sull’acqua potabile.

Ciascuno naturalmente, in base alle proprie esigenze, può scegliere il dispositivo che più fa al caso proprio. Infatti la pompa autoadescante si rivela uno strumento utile in molte occasioni e ogni consumatore può avere delle necessità differenti, che possono essere valorizzate e soddisfatte mediante la scelta del dispositivo più adeguato, che deve essere vista in relazione anche al settore in cui la pompa autoadescante deve essere impiegata e in base alla funzionalità da svolgere.